Skip to main content

Misurazione
e analisi dei dati web

Google Analytics è uno strumento fondamentale per qualsiasi sito web, che sia un sito web vetrina, un e-commerce o un blog. Rappresenta ad oggi una piattaforma potente e gratuita per il monitoraggio delle perfomance di un sito web/app e il suo utilizzo ci consente di analizzare in modo molto dettagliato le statistiche sui visitatori.

L’analisi dei dati e delle statistiche di un sito web ha subìto nel corso degli anni un’evoluzione sempre più complessa che ha portato, in modo estremamente diretto, ad un adeguamento delle strategie online e off-line. Questa evoluzione ha inciso in modo diretto sulle modifiche UX (user experience) e UI (user interface), sulle campagne ADS, passando per strategie social e email marketing.

Se hai sentito parlare sempre più spesso di analisi dei dati prima di pubblicare una pagina, un servizio, un prodotto, un post non c’è dunque da meravigliarsi.

web-analytics brain agency ferrara

Analizziamo i dati per individuare strategie vincenti

Perché dunque analizzare i dettagli statistici dei visitatori è così importante? I motivi sono davvero tanti, per esempio è possibile individuare il percorso di acquisto di un prodotto, la pagina più visualizzata, il click su un bottone, la compilazione di un form, la provenienza referreal, la permanenza su una determinata pagina, le conversioni, le parole chiave che hanno portato l’utente all’interno del sito e molto altro. Questi dati, se analizzati in modo adeguato, ci permettono di definire una strategia accurata e vincente che può davvero fare la differenza.

È facile capire come l’assenza e il monitoraggio dei dati porti inevitabilmente a commettere degli errori di convinzione che possono portare a decisioni errate che, nel caso in particolare di e-commerce, fanno la differenza tra vendita e abbandono della pagina.

Sareste in grado di rispondere con assoluta certezza se il vostro e-commerce è visitato con una percentuale maggiore da mobile o da desktop? E se sì, sapreste dire quali sono gli orari di punta o la percentuale di scroll dell’utente? Sapreste dire se il pubblico sul quale siete convinti di vendere sia lo stesso di quello che visita il vostro negozio online? Cosa cambierebbe nella vostra strategia sapere che il pubblico maggiormente interessato al vostro prodotto è esattamente il contrario di quel che vi aspettavate? O semplicemente che questo ha una età inferiore o superiore a quello che immaginavate?

Ne scaturirebbe probabilmente un adeguamento del tono di voce, della UI e UX, della creazione o meno di contenuti specifici sul blog e una diminuzione del budget ADS sprecato nell’invio di pubblicità a target non conformi al vostro pubblico.

I vantaggi della Web Analytics

Ecco che, sulla base di quanto detto nei paragrafi precedenti, risultano chiari e semplici i vantaggi della Web Analytics e li possiamo raggruppare in macro aree:

  • Pubblico
  • Acquisizione traffico
  • Comportamento
  • Conversioni

Ognuna di queste macro aree avrà al suo interno tantissime altre informazioni specifiche che permetteranno di entrare nel dettaglio del singolo dato e scoprire così che il nostro pubblico è prevalentemente maschile o femminile, proviene da una determinata area geografica, è solito visitare il sito web o la pagina in una determinata fascia oraria, ha una certa età, utilizza un pc o un mac o meglio ancora notiamo che la maggior parte del traffico proviene da mobile o ancora, che il percorso fatto per arrivare ad una determinata pagina è stato diretto o se, al contrario, l’utente è approdato su una determinata pagina attraverso una landing page o una pagina del nostro blog o meglio ancora se questo arriva da una sponsorizzata sui social.

Tutti questi vantaggi ci consentono di migliorare la conoscenza del nostro pubblico, finalizzare sempre meglio gli obiettivi, rimuovere pagine e/o prodotti superflui e ottimizzare le campagne ADS con conseguente diminuzione di budget, ottimizzare il sito per i motori di ricerca, ottimizzare campagne Google AdWords…

La lista dei vantaggi è molto più lunga di quella appena descritta e non basterebbero pochi paragrafi per descriverli tutti e per conoscerli a fondo ma il concetto importante che deve passare è l’importanza di Analytics e di ciò che può fare per il futuro della nostra attività. Tutto questo non deve prescindere da un collegamento profondo con le strategie CRO.

Dai dati al Conversion Rate Optimization

Legato a tutto quello detto precedentemente la CRO (Conversion Rate Optimization) è parte integrante delle nostre strategie.Se hai un e-commerce probabilmente sei convinto che la conversione che interessa sia la vendita del prodotto o del servizio. Non necessariamente però la conversione deve essere l’acquisto, l’obiettivo infatti potrebbe essere l’iscrizione alla newsletter, a volte invece l’azione della conversione si esaurisce direttamente nell’annuncio ADS con una chiamata.. Una strategia che non prevede degli obiettivi in tal senso è una strategia destinata a fallire perché verranno ignorati tutti quegli elementi che sono fondamentali per acquisire nuovi utenti e vendere il prodotto finale.

L’attività di ottimizzazione di un processo di conversione o, nel gergo più comune strategia CRO o campagna CRO, è una fra le attività più importanti per una azienda e non potrà essere una azione “una tantum” ma un processo continuo e ciclico che si occuperà aggiornare e migliorare:

  • l’architettura delle campagne, con tutto ciò che riguarda il targeting, le offerte, il contenuto del messaggio
  • il sito web, in termini di user experience UX, e quanto questo sia coerente con la campagna ADS

La CRO è dunque un processo continuo che mira a:

  • eliminare le criticità
  • sfruttare le potenzialità e le nuove opportunità

PARLIAMO
del tuo progetto

Scopri tutti
i servizi
call to action close - brain agency ferrara

    • 1

      Come

    • 2

      Perchè

    • 3

      Chi

    1/3

    Come

    Che progetto vuoi sviluppare?

  • Che obiettivi hai?

  • Raccontaci chi sei