Skip to main content

Hai un’attività in una determinata località? Offri i tuoi servizi in una certa zona della tua città e vuoi promuovere la tua azienda in modo da farti trovare da potenziali clienti?

Google fornisce uno strumento che aiuta le persone a scoprire i tuoi prodotti o servizi, a raggiungere la tua sede e a contattarti.

Stiamo parlando di Google My Business: in questo articolo ti raccontiamo che cos’è e come può aiutarti a promuovere la tua azienda.

Che cos’è Google My Business

Google My Business è una piattaforma creata da Google per dare visibilità alle attività commerciali, aiutandole ad avere successo sul web a livello locale.google-my-business

Quando un utente effettua una ricerca online e la tua impresa rispecchia i suoi interessi, essa verrà posizionata nei risultati in un box in evidenza contenente informazioni utili come orari, note, indirizzo e contatti. Inoltre, apparirai anche su su Google Maps in modo da aiutare chi ti sta cercando a raggiungerti utilizzando il navigatore.

Ti sarà capitato di…

Ti sarà sicuramente successo, magari in vacanza, di trovarti in una città e dover cercare un ristorante o un bar vicino a te.

Ripensa a quei momenti. Come ti sei comportato? Oltre a chiedere informazioni a chi conosce bene il luogo, ti sarai affidato anche ad una ricerca su Google. Guardando le foto e leggendo le recensioni ti sarai convinto e avrai avviato la navigazione verso il luogo prescelto, e magari avrai scritto una recensione…

Capirai bene che se quel ristorante non fosse stato presente tra i risultati di ricerca, o non avesse avuto quelle immagini così curate, non avresti potuto trovarlo e convincerti così facilmente.

Questo vale anche per la tua attività!

Essere presenti è fondamentale per trasformare gli utenti in veri e propri clientiportandoli presso la tua struttura e dando loro tutte le informazioni di cui hanno bisogno.

Come funziona?

Ancora prima di capire come utilizzare la piattaforma offerta da Google, è necessario comprenderne il suo funzionamento.

In primo luogo il motore di ricerca analizza la scheda, e la sua pertinenza coi risultati di ricerca che interessano l’utente. Compilarla in maniera chiara è fondamentale affinché Google capisca bene di cosa ti occupi. Esso valuta poi come sei presente online a livello locale, se sei recensito anche su altre piattaforme e con quale valutazione.

Infine, se l’utente non specifica la posizione, sarà Google a considerare la lontananza e indirizzarlo o meno verso la tua attività.

Quindi quali sono i vantaggi?

  • I tuoi clienti o clienti potenziali possono trovarti su Google e Google Maps.
  • Le persone potranno mettersi facilmente in contatto con te, chiamando, inviando messaggi, puntando il navigatore e scrivendo recensioni.
  • Puoi pubblicare foto, mettendo in evidenza ciò che ti contraddistingue rispetto ai competitor.
  • Hai sotto controllo i dati di tutti gli utenti che interagiscono con te.

Perché è importante esserci

Dal punto di vista della SEO, e cioè dell’ottimizzazione per i motori di ricerca, ormai non basta solamente lavorare sulle parole chiave inserendole ossessivamente nel tuo sito web.

Sono tanti i fattori che ci permettono di scalare le posizioni nei risultati di Google, facendo in modo che i nostri clienti o potenziali tali possano raggiungerci cercando semplicemente il prodotto o il servizio che interessa loro.

C’è una buona notizia: completare in modo dettagliato la scheda di Google My Business è uno degli aspetti che consente di guadagnare posizioni, aumentando le possibilità che le persone clicchino proprio sul tuo sito web. Ma non solo.

Le recensioni degli utenti

Le recensioni lasciate dagli utenti vengono lette da altre persone che stanno effettuando una ricerca simile alla loro, condizionando la loro scelta di recarsi o meno presso di te.

google-my-business-recensioniQuesto avviene sui siti più conosciuti come TripAdvisor, su Facebook… ma anche su Google My Business. La tua scheda raccoglie infatti i commenti che ti riguardano, ed è importante monitorarli e dare risposte.

Tieni d’occhio anche le recensioni negative

Questo canale va controllato come se fosse un’estensione dei social media, osservando e rispondendo anche alle recensioni negative. Il cliente infatti potrebbe aver avuto delle aspettative che non hanno trovato riscontro: questi suoi commenti potrebbero aiutarti a migliorare i prodotti o servizi offerti, o la User Experience del tuo sito web nel caso siano riferiti alla tua comunicazione digitale.

Come lo stesso Google suggerisce, indaga sempre le ragioni della recensione negativa, sii onesto sugli errori commessi, ma senza prenderti la responsabilità delle cose che non dipendono da te. Infine, rispondi velocemente in modo da far notare l’attenzione e la cura nei confronti dei clienti.

Hai bisogno di un aiuto per creare e gestire il tuo Google My Business? Chiedici una consulenza!

PARLIAMO
del tuo progetto

call to action close - brain agency ferrara

    • 1

      Come

    • 2

      Perchè

    • 3

      Chi

    1/3

    Come

    Che progetto vuoi sviluppare?

  • Che obiettivi hai?

  • Raccontaci chi sei